Più che una corsa una toccata e fuga, visto che, a giudicare da quanto dicono statistiche ed economisti, la recessione inciderà negativamente anche sui tradizionali acquisti di fine anno. Per fortuna basta poco per fare contento un appassionato di vino. A me basta anche un libro. Sul vino, naturalmente...
Mai come in questo periodo dell'anno le librerie sono strapiene di romanzi, racconti, guide e pubblicazioni di ogni tipo ad esso dedicate. Ecco allora qualche consiglio per gli acquisti.

In tutto 1.800 pagine dove trovano spazio 1.600 aziende vinicole per un totale di 16mila vini recensiti con tanto di voto e indicazione sul loro abbinamento con il cibo. A fare incetta degli ambiti 5 grappoli, 319 in tutta la Penisola, troviamo il Piemonte con i suoi Barolo e Barbaresco, seguito a distanza dalla Toscana, forte di una buona selezione di Chianti e Brunello. Ma all'occhio più esperto non sfuggiranno interessanti new-entry e clamorose bocciature. Bibenda Editore, 32 euro.

Imperdibile per chi si sta avvicinando ora al mondo del vino, il libro è una simpatica e scorrevole autobiografia scritta per etichette di tutto il mondo, divise per fasce di prezzo, che l'autore co-fondatore del Gambero Rosso ha assaggiato nel corso della sua vita.
Dal retro di copertina: "Come comportarsi se sulla lavagna di un ristorante di New York sono scritti 6 vini italiani, 4 francesi, 2 cileni e 5 californiani? Questa guida al mondo del vino ci spiega che cosa si deve o non si deve fare, i vizi e le virtù, i buoni e i cattivi maestri e quali sono i vini di tutto il mondo da conoscere in ogni loro segreto per sapersi orientare. Una carrellata scherzosa sui "tipi" ideali di assaggiatori e degustatori, che mette in guardia dai tic e permette di riconoscere il falso esperto." Einaudi, 12 euro.

Il libro è un viaggio alla scoperta dei dieci vini più importanti d'Italia. Barolo, Amarone, Sassicaia, Franciacorta, Trebbiano d'Abruzzo, Picolit, Lambrusco, Aglianico, Brunello, Sfursat. Perché sono così famosi? Quali le loro caratteristiche? Parallelamente, il volume svela cosa si cela dietro le quinte del mondo del vino, in una sorta di bignami del bravo sommelier. Mondadori, 15,50 euro.

Nicola Taffuri